ESCURSIONI
Orte
Orte dominata dal tufo in tutta la valle, regala ai visitatori bellissimi belvedere: il suo centro tipicamente medievale si visita a piedi, tra i vicoli e piazze. Quello che vi consigliamo è sicuramente Orte Sotteranea. Si entra nelle viscere della città, da cui si erge il centro storico e si può vivere un'esperienza unica all'interno di cunicoli, cisterne romane ed antichi depositi di origine etrusca. Oltre ad essere ricca di storia, è colma di chiese e musei, ovviamente visitabili. Di certo il divertimento non manca, grazie agli antichi festeggiamenti risalenti al medioevo.
Corchiano
Il borgo di Corchiano, tipicamente medievale è composta da vicoletti e piazzette. Non a caso, si tratta di uno di quei posti in cui si possono ammirare dei panorami esclusivi sulla natura circostante perchè si affaccia su di una forra. Non c'è da stupirsi nel trovare numerose architetture religiosi. Questo centro urbano è letteralmente dominato dalle chiese tra cui :
Chiesa di Sant'Antonio
Chiesa di San Biagio
Chiesa di Sant'Egidio
Chiesa della Madonna delle Grazie
Chiesa della Madonna del Soccorso
Vasanello
Vasanello si trova alla base dei Monti Cimini. E' il borgo con la più nota produzione di ceramica artigianale, delle botteghe e delle antiche fornaci.
Le testimonianze sono diffuse nell’area circostante.
Tra le cose da vedere c'è magnifico Castello Orsini e il giardino medievale sino ai tipici campanili delle chiese antiche. Da non perdere poi la visita alla Chiesa di Santa Maria, caratterizzata da un gradevole portico.
Famosi i festeggiamenti del patrono San Lanno, di cui si conservano le spoglie.
A Vasanello si festeggia San Lanno. La festa patronale è nel mese di Maggio.
Falerii Novi
Falerii Novi sono delle rovine dell’antica città, situato a metà strada tra Fabrica di Roma e Civita Castellana.
La città è attraversata dalla Via Amerina e in dalla Via Cimina.
Delle 6 porte, 2 sono ancora integre:
la Porta di Giove e la Porta di Bove.
Sull’arco della prima è rappresentato il volto di Giove. La Porta di Bove, a Sud-Est, si chiama così perché è decorata con una testa di un bue. All'interno della città erge l' Abbazia di Santa Maria in Falerii è un edificio medievale, un bellissimo particolare evento che sopraggiunge una volta l'anno, è la colomba di luce. Durante l’alba della giornata più lunga dell’anno, l’inclinazione dei raggi solari dà vita a un fenomeno particolare.
I raggi del sole attraversano una monofora dell’abside centrale della chiesa e proiettano una colomba che si alza sulle pareti.
Per ultimo ma non il meno importante, proseguendo nella tundra si raggiunge la necropoli dei Tre Ponti: Il cavo degli Zucchi con la Via Amerina
Castel Sant'Elia
Castel Sant’Elia è uno splendido borgo tra vallate, boscaglie e cascate.
E' circondato da un territorio ricco di acqua e vegetazione, il paese è situato su un piano tufaceo, delimitato da profondi burroni, sono delle forre. Una di queste è la Valle Suppetonia sulla quale incombe una strapiombante parete ove sono state scavate delle tombe ipogee. Tra le colture più importanti spiccano i vigneti, uliveti e noccioleti.
Nel centro storico poi, ci sono alcune fortificazioni duecentesche con baluardi rinascimentali e un intricato dedalo di viuzze e casette.
Oltre alla settecentesca villa dei Petretti ci sono molti luoghi da visitare, tra cui
la Chiesa rupestre di San Leonardo, ricavata all’interno di un costone di Tufo, immediatamente sotto il centro storico.
Poi la parrocchiale con le reliquie dei protettori Sant’Anastasio e San Nonnoso;
il santuario di Maria Santissima ad Rupes e la Basilica di Sant’Elia.
Castel Sant’Elia è il borgo che colpisce di più per l’intreccio tra luoghi di culto e paesaggio. Perfetto per il turismo religioso.
Nepi
Nepi è tra i borghi più grandi dell’Agro Falisco. Cittadina ricca di storia, colpisce perchè è circondata dalle mura farnesiane. Come oramai siamo abituati, Nepi è costruita su una rupe di tufo circondata da una forra, offre splendidi paesaggi e una storia ricca.
Conosciuta in antichità come Nepet, dall’etrusco Nepa, che significa acqua. Per questo detta anche città delle acque, circondata da torrenti, fonti e piccole cascaste.
Tra i tanti luoghi da visitare abbiamo il famosissimo Acquedotto di Nepi creata nel 1727. Poi abbiamo la Rocca dei Borgia risalente al XV secolo d.c.
Il Palazzo comunale, il Museo civico archeologico, il Duomo di Nepi e infine proseguendo nella Chiesa di San Tolomeo al di sotto di essa, vi è l'entrata alla catacomba di Santa Savinilla.
Nepi ha moltissime feste nel suo paese, tra cui la sagra del salame cotto di Nepi, Sant'Antonio Abate il famoso "Focarone" una pila di tronchi che arde tutto il giorno, ma la festa più importante della cittadina è Il Palio dei Borgia (Palio del Saracino) è una rievocazione storica della consegna del Ducato di Nepi a Lucrezia Borgia nel 1499, con giostra dei cavalli e torneo degli arcieri, in cui le quattro contrade nepesine si sfidano per aggiudicarsi l’ambito drappo. Moltissimi eventi enogastronomici, tra cui l’apertura delle tipiche taverne in cui degustare piatti tipici nepesini. Si svolge tra fine maggio ed inizio giugno.
Calcata
Calcata è un villaggio medievale situato vicino a Roma. Si trova su una rupe di pietra tufacea e si erge sulla Valle del Treja. La cittadina è stata governata da varie famiglie, tra cui gli Anguillara, che hanno costruito il Palazzo Baronale. Calcata è nota per essere abitata da artisti e personalità importanti della cultura italiana. Il borgo ha un'unica entrata medievale e il Palazzo Baronale ospita alcuni uffici del Parco Regionale Valle del Treja. La valle circostante ospita anche il Santuario di Monte Li Santi e leggende antiche, come quella del reliquiario che conteneva il Santo prepuzio di Gesù Cristo.
Faleria
Faleria è un borgo medievale situato nell'Agro Falisco, tra la Flaminia e la Cassia. Si trova su un promontorio tufaceo e ha una posizione strategica che lo ha reso una roccaforte importante nell'antichità e una tappa importante sulle strade per Roma. Ha una lunga storia e importanza, in particolare per il Castel Paterno, ultima fortezza del Papa e residenza della famiglia Anguillara, che costruì un castello rinascimentale. Il borgo è circondato dalla natura incontaminata e ospita molti castelli e chiese, tra cui il Castello degli Anguillara e la Chiesa di San Giuliano. Lord Byron e Giuseppe Rosi sono legati alla storia del borgo. La denominazione attuale "Faleria" è in vigore dal 1873, ma c'è una proposta per tornare al vecchio nome. L'etimologia del nome è incerta, ma potrebbe essere derivato da "Stabulum" o "Stabilis". Il primo insediamento umano risale all'età arcaica e Stabia appartenne agli Anguillara dal XIV secolo. Nel 1600, fu acquistata dal principe Borghese. Le porte e la cinta muraria vennero abbattute nel 1900.
Mazzano Romano
Mazzano Romano è un antico borgo situato su un'altura facilmente difendibile nella valle del fiume Treja. La valle è stata abitata fin dall'età del bronzo e gli antichi insediamenti falisci hanno lasciato molte necropoli. Con l'invasione romana nel 241 a.C., la regione divenne parte dell'Ager Faliscus e Mazzano probabilmente derivò dal nome Matianum. Durante il medioevo, il borgo di Mazzano divenne un importante punto di pellegrinaggio su tre vie: la via Francigena, la via Amerina e il cammino degli Angeli. Nel 945, il potente principe romano Alberico lo donò a un abate, che fu proprietario del feudo fino al 1526, quando fu acquistato dalla famiglia degli Anguillara. Nel 1658 il feudo passò alla famiglia dei Del Drago, che lo amministrò fino alla riforma fondiaria dell'Ente Maremma. La Via Amerina è una antica strada romana che attraversava l'Italia centrale, da Roma a Terni, e che passava attraverso il territorio di Mazzano Romano. La presenza della Via Amerina in quest'area testimonia la importanza strategica di Mazzano Romano durante l'epoca romana, quando la strada era utilizzata per il trasporto di merci e per il controllo politico e militare del territorio.
Fabrica di Roma
Il borgo di Fabrica di Roma è situato nell'Agro Falisco, conservando un aspetto medievale con la presenza della torre del castello che domina il paese. La civiltà falisca è testimoniata dai resti di tombe e abitazioni disseminati nel territorio. Il nome del borgo deriva dalla sua reputazione di luogo laborioso in passato. A pochi chilometri di distanza si trova il sito archeologico di Falerii Novi, costruito dai Romani dopo aver distrutto Falerii Veteres nel 241 a.C. La storia di Fabrica di Roma risale al 1093, quando il fondo di Fabrica è stato concesso all'abbazia benedettina di Farfa. Sotto la potente gestione benedettina, il borgo fiorì e la sua laboriosità è rappresentata dallo stemma cittadino che mostra un alveare di api. Fabrica appartenne allo Stato Pontificio dall'Alto Medioevo, proteggendosi dalle invasioni longobarde e saracene. Nel corso dei secoli, il borgo ha visto la costruzione di importanti monumenti come la Chiesa Colleggiata di San Silvestro Papa, il Castello La Rocca, il Palazzo Cencelli e la Chiesa Santa Maria della Pietà. Nel Rinascimento, il borgo continuò a crescere con la costruzione di vie più dritte e abitazioni più eleganti, come il palazzo gentilizio dei Della Rovere.
Civita Castellana
Civita Castellana è un borgo in Agro Falisco, Italia. La sua storia risale alla preistoria e si ritiene che i primi insediamenti siano stati stabiliti nelle vicinanze durante l'epoca neolitica. Nell'antichità, Civita Castellana era conosciuta come Falerii Veteres e fu la capitale della civiltà falisca. Durante il Rinascimento, fu residenza papale di pontefici importanti come Alessandro VI Borgia e Giulio II della Rovere. Civita Castellana è circondata da siti archeologici e natura e nota in tutto il mondo per la sua produzione ceramica. La città ha una storia antichissima e una forte relazione con l'Etruria, essendo la lingua falisca di origine proto-latina con influenze etrusche. I reperti di questa antica civiltà si trovano in diversi musei come il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e il Museo Archeologico dell'Agro Falisco a Civita Castellana.
Gallese
Gallese è un comune italiano situato nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio. La sua storia risale all'epoca romana, come testimoniato dai resti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il Medioevo, Gallese fu un importante centro agricolo e commerciale, e fu governato da vari signori locali e potentati regionali. Nel corso dei secoli, il comune ha subito diverse vicissitudini storiche, come incursioni saracene e saccheggi, ma ha continuato a svilupparsi e a prosperare, diventando un importante centro produttivo e agricolo. Oggi, Gallese è una cittadina pittoresca e accogliente, nota per la sua bellezza paesaggistica e per la sua ricca tradizione culturale e storica.